orlandi
La BTOLEA, subentrata ad Orlandi, chiude nel 2004. Di fatto il privato abbandona il sito e di conseguenza non effettua i controlli sulle cisterne che contengono solventi. Subentra il comune con ARPAV e nel 2006, dopo aver verificato il pericolo di inquinamento e la Procura sequestra il sito. Viene fatta cauterizzazione con una decina di piazzamenti anche se poi il piano viene rigettato perché aveva dei difetti nelle procedure. Nel 2010 viene dissequestrato il sito e si ricomincia l'Inter. Il comune esercita il potere sostitutivo con la Provincia nei confronti del privato e si assume la responsabilitá di fare il piano di cauterizzazione, acqua e suolo, nel 2011. La zona è costantemente monitorata da piazzamenti che danno lo stato del l'inquinamento. Attualmente sono nelle norma e non intaccano la falda grazie anche al fatto che il solvente è una sostanza che tende a stare in superficie, nelle cisterne, e non filtra nelle rotture. Allo stato attuale si deve fare la gara per l'assegnazione dei lavori di aspirazione. I costi si prevede che ammonteranno a 500.000,00 euro di cui 350.000,00 dalla Regione e il resto dal Comune. Nel 2013 si prevede la chiusura della bonifica. Va aggiunto che visto il potere sostitutivo esercitato dal comune e quindi le spese che sono state e verranno sostenute da esso si potrà far rivalsa sul valore del terreno.
Zincheria via Rossini
A parte la procedura legale avvenuta con la Orlandi per quanto riguarda la bonifica della zincheria è stato approvato il piano di cauterizzazione all'inizio del 2012 che è attualmente in corso con dei piazzamenti che stanno monitorando il sito e hanno rilevato valori nella norma. È vero che nell'area si prevede un piano di lottizzazione. Questo perchè la normativa nazionale prevede che i siti bonificati vengano riqualificati anche per ammortizzare le spese sostenute.
Discarica Castellan, Trentin e Poiana
Tutti e tre dismessi. Il comune ha partecipato a un progetto provinciale per stilare una graduatoria delle discariche a rischio in seguito a dei controlli fatti dalla provincia stessa. Nessuna di queste discariche rientra nella classifica a rischio. Il comune ha provato a riqualificare, in particolare la Trentin, con varie iniziative (corse motocross, centro per separazione dei rifiuti tipo Vedelago) ma non sono andati a buon fine.
Mi sono impegnata ad andare a guardarmi le carte e nei prossimi giorni provvederò.
Testo interrogazione 1
La BTOLEA, subentrata ad Orlandi, chiude nel 2004. Di fatto il privato abbandona il sito e di conseguenza non effettua i controlli sulle cisterne che contengono solventi. Subentra il comune con ARPAV e nel 2006, dopo aver verificato il pericolo di inquinamento e la Procura sequestra il sito. Viene fatta cauterizzazione con una decina di piazzamenti anche se poi il piano viene rigettato perché aveva dei difetti nelle procedure. Nel 2010 viene dissequestrato il sito e si ricomincia l'Inter. Il comune esercita il potere sostitutivo con la Provincia nei confronti del privato e si assume la responsabilitá di fare il piano di cauterizzazione, acqua e suolo, nel 2011. La zona è costantemente monitorata da piazzamenti che danno lo stato del l'inquinamento. Attualmente sono nelle norma e non intaccano la falda grazie anche al fatto che il solvente è una sostanza che tende a stare in superficie, nelle cisterne, e non filtra nelle rotture. Allo stato attuale si deve fare la gara per l'assegnazione dei lavori di aspirazione. I costi si prevede che ammonteranno a 500.000,00 euro di cui 350.000,00 dalla Regione e il resto dal Comune. Nel 2013 si prevede la chiusura della bonifica. Va aggiunto che visto il potere sostitutivo esercitato dal comune e quindi le spese che sono state e verranno sostenute da esso si potrà far rivalsa sul valore del terreno.
Zincheria via Rossini
A parte la procedura legale avvenuta con la Orlandi per quanto riguarda la bonifica della zincheria è stato approvato il piano di cauterizzazione all'inizio del 2012 che è attualmente in corso con dei piazzamenti che stanno monitorando il sito e hanno rilevato valori nella norma. È vero che nell'area si prevede un piano di lottizzazione. Questo perchè la normativa nazionale prevede che i siti bonificati vengano riqualificati anche per ammortizzare le spese sostenute.
Discarica Castellan, Trentin e Poiana
Tutti e tre dismessi. Il comune ha partecipato a un progetto provinciale per stilare una graduatoria delle discariche a rischio in seguito a dei controlli fatti dalla provincia stessa. Nessuna di queste discariche rientra nella classifica a rischio. Il comune ha provato a riqualificare, in particolare la Trentin, con varie iniziative (corse motocross, centro per separazione dei rifiuti tipo Vedelago) ma non sono andati a buon fine.
Mi sono impegnata ad andare a guardarmi le carte e nei prossimi giorni provvederò.
Testo interrogazione 1
Commenti